top of page

Trump torna alla Casa Bianca: Le possibili direzioni

  • Immagine del redattore: Nicolò Giammaria
    Nicolò Giammaria
  • 6 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


Trump vittoria

Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti.

Dopo una lunga battaglia elettorale, il candidato repubblicano ha avuto la meglio su Kamala Harris, il candidato democratico, nonostante i principali sondaggisti del mondo dessero in leggero vantaggio la Harris fino al giorno delle elezioni.


Sondaggio elettorale

Reazione immediata dei mercati

I mercati finanziari hanno reagito positivamente alla vittoria di Trump, con le borse americane in netto rialzo.

Il Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq hanno registrato aumenti significativi, con i future che indicavano rialzi superiori all'1,5%.

Questa reazione riflette l'aspettativa che le politiche di Trump possano stimolare la crescita economica nel breve termine.


Impatto sul dollaro e sulle criptovalute

Il dollaro si è notevolmente rafforzato, guadagnando il 2% sull'euro e salendo anche rispetto ad altre valute.

Questo potrebbe avere implicazioni significative per il commercio internazionale e la competitività delle esportazioni americane.

Inoltre, il bitcoin ha registrato un aumento di oltre il 6%, avvicinandosi ai 74.000 dollari, in linea con le promesse di Trump di rendere gli USA la capitale mondiale delle criptovalute.


Politiche fiscali e inflazione

Le politiche fiscali di Trump, che includono tagli alle tasse e deregolamentazione, potrebbero stimolare la crescita economica nel breve termine.

Tuttavia, gli analisti avvertono che queste misure potrebbero anche portare a un aumento del deficit e del debito pubblico.

In particolare, Trump ha manifestato l'intenzione di reintrodurre tariffe elevate sulle importazioni, proponendo una tassa del 60% sui prodotti cinesi e del 10% su quelli provenienti da altri paesi.

Queste politiche protezionistiche potrebbero contribuire a un aumento dell'inflazione negli

Stati Uniti.


Settori vincenti e perdenti

Alcuni settori potrebbero beneficiare particolarmente delle politiche di Trump:

  • Energia: Probabile deregolamentazione del settore oil & gas.

  • Difesa: Possibile aumento della spesa militare.

  • Finanza: Potenziale allentamento delle normative.

  • Tecnologia: Possibile sostegno al settore, specialmente per le criptovalute.

D'altra parte, settori come l'automotive europeo e il lusso potrebbero subire pressioni a causa delle politiche commerciali più aggressive.


L'altro vincitore

Elon Musk

Trump intende eliminare gli incentivi fiscali per i veicoli elettrici, il che avvantaggerebbe Tesla, poiché ridurrebbe la competitività di quelle aziende che dipendono da tali aiuti.

Inoltre, l'imposizione di dazi sulle importazioni dalla Cina, che colpirebbe anche BYD e Nio, garantirebbe ulteriori benefici a Tesla.


Impatto globale

La vittoria di Trump potrebbe aumentare l'incertezza geopolitica, influenzando le relazioni internazionali e potenzialmente riducendo il sostegno all'Ucraina.

Questo potrebbe avere ripercussioni sull'economia europea e globale.

In conclusione, mentre i mercati festeggiano nel breve termine, gli analisti rimangono cauti sulle implicazioni a lungo termine delle politiche di Trump per l'economia globale.

La sfida sarà bilanciare la crescita economica con la stabilità fiscale e le relazioni internazionali.









 
 

Viale Vittorio Emanuele II

24121 BERGAMO

Telefono

+39 3286771273

Email

Follow

  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page