top of page

I nuovi dazi USA del 2 aprile 2025: cosa significano per i tuoi investimenti

  • Immagine del redattore: Nicolò Giammaria
    Nicolò Giammaria
  • 3 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Le recenti misure tariffarie annunciate dall'amministrazione Trump il 2 aprile stanno creando onde d'urto nei mercati globali.

Cerchiamo di capire cosa sta succedendo e, soprattutto, quali potrebbero essere le implicazioni per i tuoi investimenti.


Cosa è successo esattamente?

Trump ha presentato un sistema di dazi che va oltre la semplice aliquota del 10% inizialmente prevista.

Si tratta di un sistema "a scalare" che applica percentuali diverse in base al principio di "reciprocità" con i vari paesi.

La comunicazione è stata studiata per presentare queste misure come "giuste" e addirittura "generose" rispetto al presunto svantaggio commerciale subito dagli Stati Uniti.


Come stanno reagendo i mercati ai dazi?

La reazione è stata immediata:

  • Mercati azionari: forte pressione al ribasso, con l'S&P500 che potrebbe scendere verso i 5.000 punti

  • Obbligazioni: iniziale corsa ai beni rifugio con acquisti di Treasury, ma attenzione ai rischi inflazionistici

  • Valute: rafforzamento dell'euro sul dollaro, segno che gli USA sono visti come i più penalizzati

  • Materie prime: petrolio in calo del 7%, il mercato teme più la recessione che l'inflazione


Quali sono i rischi reali?

Il pericolo principale è quello che gli economisti chiamano "effetto catena":

  1. Aumento dei costi di produzione per le aziende

  2. Trasferimento dei costi ai consumatori finali

  3. Pressione inflazionistica a breve termine

  4. Riduzione del potere d'acquisto delle famiglie

  5. Calo della domanda e possibile rallentamento economico

Il peggiore scenario possibile? La stagflazione: un mix tossico di crescita stagnante e prezzi in aumento.


Cosa aspettarsi dalla politica monetaria?

I mercati stanno già scontando un cambio di rotta da parte delle banche centrali:

  • Fed: previsti fino a quattro tagli dei tassi entro fine anno

  • BCE: previsti almeno due tagli, con alta probabilità di un terzo


Come proteggere i tuoi investimenti?

In questo scenario di incertezza, la diversificazione diventa ancora più importante:

  • Mantenere una parte del portafoglio in fondi monetari

  • Prestare attenzione ai settori difensivi (consumer staples, utility, farmaceutico)

  • Valutare con cautela il settore finanziario, tradizionalmente vulnerabile ai tagli dei tassi

Ricorda: gli storni di mercato possono rappresentare anche opportunità d'acquisto a prezzi più vantaggiosi per chi ha pazienza e una visione di lungo termine.

Viale Vittorio Emanuele II

24121 BERGAMO

Telefono

+39 3286771273

Email

Follow

  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page