top of page

Mercati in movimento: Apple brilla, Trump scuote

  • Immagine del redattore: Nicolò Giammaria
    Nicolò Giammaria
  • 31 gen
  • Tempo di lettura: 2 min
Negozio Apple
Apple in NYC

Apple e Tariffe: Cosa Sta Accadendo nei Mercati

Due notizie stanno dominando i mercati oggi: i risultati finanziari di Apple e l'annuncio di Donald Trump riguardo a nuove tariffe sulle importazioni dal Messico e dal Canada. Scopriamo cosa significano.


Apple: Risultati Misti ma Promettenti

Apple ha pubblicato i risultati del primo trimestre fiscale 2025, mostrando una crescita dei ricavi del 4%, arrivando a 124,3 miliardi di dollari. L'utile per azione è stato di 2,40 dollari, superando le aspettative. Tuttavia, le vendite di iPhone sono calate a 69,1 miliardi di dollari, sotto le previsioni degli analisti, in parte a causa della concorrenza in Cina.

D'altra parte, il settore dei servizi ha brillato con ricavi record di 26,3 miliardi di dollari, grazie a piattaforme come l'App Store e Apple Music.

Anche il segmento Mac ha sorpreso con vendite superiori alle attese.

Guardando al futuro, Apple punta a potenziare la sua offerta nel campo dell'intelligenza artificiale e il lancio dell’iPhone 16 potrebbe dare una spinta alla domanda.


Tariffe: Un Nuovo Capitolo di Incertezze

In parallelo, Trump ha annunciato un dazio del 25% sulle importazioni dal Messico e dal Canada. Questa decisione ha portato a un immediato rafforzamento del dollaro e ha suscitato preoccupazioni per l'inflazione negli Stati Uniti. Le valute canadese e messicana hanno subito un forte deprezzamento.

Le conseguenze si sono fatte sentire anche nel mercato obbligazionario, con rendimenti dei Treasury che potrebbero rimanere alti mentre gli investitori cercano asset più sicuri. Nel mercato azionario, l'indice S&P 500 ha registrato un aumento iniziale dello 0,8%, chiudendo poi con un incremento più modesto dello 0,5%.


Conclusioni

In sintesi, i risultati di Apple mostrano una crescita moderata con sfide significative nel mercato cinese. Le nuove tariffe imposte da Trump portano incertezze che potrebbero influenzare le economie di Canada e Messico.

Mentre il dollaro potrebbe beneficiare nel breve termine, la situazione richiede attenzione per capire come evolverà nei prossimi mesi.

Viale Vittorio Emanuele II

24121 BERGAMO

Telefono

+39 3286771273

Email

Follow

  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page