Il Mercato si risveglia: Chi guiderà il 2025?
- Nicolò Giammaria

- 6 feb
- Tempo di lettura: 2 min

La scorsa settimana è stata interessante per il mercato azionario statunitense.
Nonostante l'S&P 500 abbia chiuso con un leggero ribasso dell'1%, gli investitori hanno mostrato segnali di resilienza e sono tornati ad acquistare azioni. Vediamo cosa è successo.
Chi ha guidato gli acquisti?
Gli investitori privati sono stati i protagonisti degli acquisti.
Per l'ottava settimana consecutiva, hanno continuato a comprare azioni, concentrandosi soprattutto sui settori finanziari e salute.
Questo interesse è stato particolarmente forte in gennaio, superando la media storica del mese.
Al contrario, gli investitori istituzionali e i fondi hedge hanno mantenuto un atteggiamento più prudente. Continuano a vendere le loro partecipazioni da diverse settimane.
Settori con maggiori flussi nel 2025
Servizi di Comunicazione: Questo settore ha registrato uno dei maggior afflussi dal 2018 (2,9 miliardi di dollari). Le sorprese positive sugli utili hanno spinto molti investitori ad acquistare.
Tecnologico: Nonostante le preoccupazioni sui dazi e i costosissimi processori, questo settore ha visto comunque afflussi netti.
Industriale e Materiali: Il primo ha subito il quinto deflusso consecutivo mentre il secondo ha registrato uno dei maggior deflussi nella storia del database.
ETF: Tendenze contrarie
Gli investitori stanno riducendo la loro esposizione agli ETF su indici ampi e consumatori essenziali.
Tuttavia, c'è una piccola eccezione: gli ETF tecnologici hanno registrato modestissimi afflussi suggerendo una selezione più mirata da parte degli investitori.
Buyback Aziendali: segno di fiducia
Le aziende continuano a riacquistare le proprie azioni a ritmi record nel mese di gennaio rispetto alla capitalizzazione del mercato S&P 500.
Questo indica che le società sono fiduciose nella loro crescita futura nonostante i multipli elevati e i tassi d'interesse ancora restrittivi.
In sintesi:
Gli investitori privati guidano gli acquisti mirati su titoli individualizzati ("stock picking").
Gli istituzionalizzati mantengono prudenza.
La preferenza per lo stock-picking potrebbe essere cruciale nel 2025.
Queste tendenze suggeriscono che il prossimo anno potrebbe essere caratterizzato da strategie più selettive negli investimenti piuttosto che affidarsi esclusivamente agli strumentii passivi come gli ETF.



