top of page

Il 2024 in numeri: Quali sono le performance dei vari settori?

  • Immagine del redattore: Nicolò Giammaria
    Nicolò Giammaria
  • 22 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

tecnologia miglior performance settoriale

Il 2024 per i mercati è stato un anno incredibilmente positivo. I principali indici di borsa mondiali hanno avuto ritorni a due cifre passando dall' S&P500 (+35%),al FTSE MIb (+15%) fino ad arrivare al Nikkei (+16%). Insomma, tutto il mondo ha beneficiato della crescita globale e dell'atmosfera positiva che si respira dopo anni come il 2022.

Ma quali sono i settori che hanno fatto la differenza in quest'anno? Quali hanno avuto i ritorni maggiori?


Performance settoriali
Performance dei settori negli anni 2023, 2024 e dell'ultimo mese. Fonte Bloomberg.

La tecnologia il vero vincitore

Non si può rimanere immobili di fronte al progresso tecnologico che sta maturando in questi anni.

L'avvento dell'intelligenza artificiale e come essa cambierà le nostre vite (soprattutto nel lavoro) ha portato una ventata di innovazione e positivismo sui mercati facendo registrare al settore un +31% dopo che nel 2023 aveva generato un +50%.

I titoli che hanno trainato questo successo sono ormai ben noti (Nvidia nel settore dei semiconduttori, assieme agli altri magnifici 6), e sebbene le valutazioni rispetto alla media storica risultino elevate, la loro corsa non sembra fermarsi.


L'onda lunga favorisce anche altri settori

Insomma, non solo la tecnologia come best performer dell'anno passato, ma il progresso ha favorito i servizi legati alla comunicazione (+35%), altra nicchia di mercato da tenere in considerazione negli anni a venire.

Sul terzo gradino del podio troviamo invece i Finanziari (+24%), settore che ha beneficiato fino ad oggi dell' aumento dei tassi e che ne beneficerà anche in futuro in quanto "prestare" i soldi, costerà molto meno.


Dietro la lavagna

Tra i settori che hanno avuto maggiori difficolta a performare nel 2024, secondo i dati di Blackrock, sono i Materiali che hanno avuto uno storno dell'8% rispetto ad un anno 2023 che li aveva visti positivi dell'11% (discorso a parte per l'oro che ha raggiunto nuovi massimi).

Negativo, seppur di poco, anche il settore del Real Estate che perde uno 0,5% mentre il settore Healthcare continua a performare ma con difficoltà (+3% nel 2023, +1% nel 2024).


Falsa partenza

Nel frattempo, l'anno è partito con qualche turbolenza di troppo, non regalando grossissime gioie agli investitori e mandando le performance dei settori in territorio negativo.

Anche la tecnologia infatti ha accusato le incertezze geopolitiche presenti, con le guerre in Ucraina e in Palestina che continuano a farne da padrone. A questi fattori è sicuramente da aggiungere l'elezione del presidente Trump che, se in prima battuta ha portato ottimismo, ci costringe ad attendere cautamente le politiche economiche che vorrà adottare.


Noi restiamo alla finestra, sperando che i mercati non ci regalino colpi di scena improvvisi.

 
 

Viale Vittorio Emanuele II

24121 BERGAMO

Telefono

+39 3286771273

Email

Follow

  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page