Ha Senso Fare il Fondo Pensione? L'Importanza della Pianificazione Pensionistica per i Giovani
- Nicolò Giammaria

- 18 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min

La pianificazione pensionistica è un argomento cruciale che spesso viene trascurato, specialmente dai giovani.
Con l'invecchiamento della popolazione e le incertezze economiche, è fondamentale iniziare a pensare al futuro e a come garantirsi una pensione dignitosa.
Ma ha senso fare un fondo pensione? Scopriamo insieme perché la pianificazione pensionistica è così importante, con un focus particolare sui giovani.
Perché Pianificare la Pensione?
1. Sicurezza Finanziaria nel Futuro
La pensione rappresenta un momento della vita in cui le entrate regolari diminuiscono. Secondo un'indagine condotta da Intesa Sanpaolo, il 57% dei giovani teme che la pensione non sarà sufficiente a garantire un tenore di vita adeguato. Questo timore è giustificato, considerando che i giovani di oggi potrebbero dover lavorare fino a 71 anni per accedere alla pensione, come riportato dall'OCSE.
2. Anticipare le Necessità Future
Con l'aumento dell'aspettativa di vita, i giovani dovranno affrontare la realtà di vivere molti anni dopo il pensionamento. Un giovane di 22 anni, ad esempio, potrebbe dover aspettare fino a 49 anni per ricevere il suo primo assegno pensionistico. Questo significa che è essenziale iniziare a risparmiare il prima possibile per garantire una vita serena e senza preoccupazioni.
3. Benefici Fiscali in Italia
In Italia, i fondi pensione offrono vantaggi fiscali significativi. I contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile fino a un massimo di 5.164,57 euro all'anno. Questo significa che, contribuendo a un fondo pensione, puoi abbattere il tuo reddito imponibile e ridurre le imposte da versare.
Inoltre, per i lavoratori dipendenti, la deduzione può avvenire direttamente in busta paga, rendendo il processo ancora più semplice.In fase di pensionamento, le prestazioni pensionistiche integrative sono soggette a una tassazione favorevole che può scendere fino al 9%. Inizialmente l'aliquota è del 15%, ma per ogni anno di iscrizione oltre il quindicesimo, essa si riduce dello 0,30%.
Questo meccanismo permette di arrivare a un minimo del 9% per coloro che sono iscritti al fondo pensione da almeno 20 anni. Un incentivo importante per mantenere la propria iscrizione a lungo termine.
4. Controllo e Flessibilità
Pianificare la tua pensione ti offre il controllo sulle tue finanze future. Tuttavia, la ricerca di Intesa Sanpaolo ha rivelato che il 65% degli under 24 ritiene di essere troppo giovane per pensare a strumenti pensionistici integrativi.
Questa mentalità può portare a una mancanza di preparazione per il futuro, poiché il risparmio pensionistico entra nel mirino delle persone spesso troppo tardi.
Riflessioni Finali
La pianificazione pensionistica è fondamentale, soprattutto per i giovani. Investire nel tuo futuro attraverso un fondo pensione è un passo necessario per garantire una pensione dignitosa e senza preoccupazioni.
In qualità di consulente finanziario, ti invito a riflettere seriamente sulla tua situazione attuale e a considerare l'importanza di una pianificazione pensionistica adeguata.
Non aspettare che sia troppo tardi: inizia oggi a costruire il tuo futuro e a garantire una vita dignitosa anche dopo il lavoro.



