GLOSSARIO FINANZIARIO
- Nicolò Giammaria

- 26 ago 2024
- Tempo di lettura: 4 min

A
Analisi Fondamentale
Tecnica di valutazione di un titolo, basata su fattori economici e finanziari, per determinare il suo valore intrinseco.
Asset
Qualsiasi risorsa di valore posseduta da un individuo o un'azienda, come denaro, investimenti, beni immobili, ecc.
Asset Allocation
Il processo di distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento (asset class), mirato a ottimizzare il rapporto rischio/rendimento del portafoglio.
Attivo finanziario
Un investimento che genera reddito o apprezzamento di valore, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, ecc.
Azione societaria
L'unità minima di partecipazione al capitale di una società. Possedere azioni conferisce diritti patrimoniali e amministrativi, come il diritto di voto nelle assemblee degli azionisti e la partecipazione agli utili. Le azioni possono essere ordinarie o privilegiate, a seconda dei diritti associati.
B
Banca
Un'istituzione finanziaria che accetta depositi e concede prestiti.
Bear Market
Condizione di mercato caratterizzata da una prolungata diminuzione dei prezzi delle azioni, generalmente definita da un calo del 20% o più rispetto ai massimi recenti.
Bene rifugio
Un investimento considerato relativamente sicuro e stabile in periodi di incertezza economica.
BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)
Titoli di stato italiani a medio-lungo termine, con scadenze che vanno da 3 a 30 anni, utilizzati per finanziare il debito pubblico.
BOT (Buoni Ordinari del Tesoro)
Titoli di stato a breve termine emessi dal governo italiano, con scadenze che variano da 3 a 12 mesi, utilizzati per finanziare il debito pubblico.
C
Capitale
La ricchezza finanziaria utilizzata per produrre ulteriore ricchezza, come investimenti in azioni, obbligazioni, ecc.
Capital Gain
Guadagno realizzato dalla vendita di un'attività a un prezzo superiore al suo costo di acquisto.
Carta di credito
Strumento di pagamento che consente di effettuare acquisti a credito, con l'obbligo di restituire l'importo speso entro una certa scadenza, solitamente con l'aggiunta di interessi.
Carta di debito
Strumento di pagamento che consente di prelevare denaro direttamente dal conto corrente, senza possibilità di indebitarsi oltre il saldo disponibile.
Consulente finanziario
Un professionista che fornisce consulenza e assistenza su questioni finanziarie personali.
Conto corrente
Un conto bancario utilizzato per depositi, prelievi e pagamenti.
D
Debito
Una somma di denaro dovuta a un creditore.
Diversificazione
La pratica di investire in una varietà di attività per ridurre il rischio.
Drawdown
La riduzione del capitale di un investitore rispetto al suo picco precedente, utilizzata per misurare il rischio di un portafoglio.
E
ETF (Exchange Traded Fund)
Fondi d'investimento quotati in borsa che replicano l'andamento di un indice, di un settore o di un paniere di asset, consentendo agli investitori di diversificare il proprio portafoglio con un solo acquisto.
ETP (Exchange Traded Products)
Strumenti finanziari che consentono di investire in diversi asset, dalle azioni alle obbligazioni, passando per valute e materie prime, attraverso una gestione passiva.
F
Flusso di cassa
Il denaro che entra ed esce da un'azienda o un individuo in un determinato periodo di tempo.
Fondo comune di investimento
Un portafoglio di investimenti gestito professionalmente e detenuto da più investitori.
Fondo pensione
Un fondo che raccoglie i contributi di lavoratori e datori di lavoro per fornire prestazioni pensionistiche future.
I
Inflazione
L'aumento generale dei prezzi nel tempo, che riduce il potere d'acquisto della moneta.
Interesse
La somma pagata per l'uso del denaro di un altro, espressa come percentuale del capitale.
Investimento
L'atto di allocare denaro con l'aspettativa di generare reddito o apprezzamento di valore.
Indice di borsa
Misura della performance di un gruppo di azioni, utilizzata per valutare l'andamento del mercato.
FTSEMIB
Indice di borsa che rappresenta le 40 maggiori società quotate alla Borsa Italiana, utilizzato come indicatore della performance del mercato azionario italiano.
S&P 500
Indice di borsa che rappresenta le 500 maggiori società quotate negli Stati Uniti, utilizzato come indicatore della performance del mercato azionario statunitense.
L
Liquidità
La capacità di convertire rapidamente un'attività in contanti senza perdite significative di valore.
M
Mercato azionario
Un mercato finanziario in cui le azioni di società pubbliche vengono emesse e scambiate.
Bull Market
Condizione di mercato caratterizzata da un prolungato aumento dei prezzi delle azioni, generalmente definita da un incremento del 20% o più rispetto ai minimi recenti.
O
Obbligazione
Un titolo di debito emesso da un governo o un'azienda che promette di pagare interessi periodici e il rimborso del capitale alla scadenza.
P
Polizza
Contratto assicurativo che garantisce un risarcimento in caso di eventi specifici, come danni o perdite.
Portafoglio
Una raccolta di investimenti detenuti da un individuo o un'organizzazione.
Plusvalenza
Il guadagno realizzato dalla vendita di un'attività a un prezzo superiore al suo costo di acquisto.
Prestito
Una somma di denaro presa in prestito con l'obbligo di restituirla con interessi entro un determinato periodo di tempo.
R
RAL (Retribuzione Annua Lorda)
La somma totale di stipendio, bonus e altri benefici che un dipendente riceve in un anno, prima delle detrazioni fiscali e dei contributi previdenziali.
Rendimento
Il profitto realizzato su un investimento, espresso come percentuale del capitale investito.
Rischio
La possibilità di perdere parte o tutto il capitale investito.
S
Spread
Differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un titolo o di un'attività.
Stop Loss
Ordine di vendita di un titolo quando il prezzo scende a un certo livello, utilizzato per limitare le perdite.
Take Profit
Ordine di vendita di un titolo una volta raggiunto un determinato livello di profitto, utilizzato per garantire guadagni.
Attività di acquisto e vendita di titoli o altri strumenti finanziari nel mercato, con l'obiettivo di ottenere profitti a breve termine.
V
Valore attuale netto (VAN)
Un metodo per valutare la redditività di un investimento, calcolando il valore attuale dei suoi flussi di cassa futuri scontati al tasso di interesse appropriato.



