Fondo Sovrano e Guerra Commerciale: Le nuove strategie economiche di Trump
- Nicolò Giammaria

- 4 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Quando l’unica certezza è l’incertezza
Negli ultimi giorni, la guerra commerciale tra Stati Uniti, Canada, Messico e Cina ha generato un clima di estrema instabilità, con decisioni politiche mutevoli e mercati finanziari in balia di dichiarazioni imprevedibili.
L’unica costante sembra essere l’incertezza stessa.
Tregua temporanea con Canada e Messico
Le relazioni tra Stati Uniti, Canada e Messico si sono incrinate a causa delle nuove minacce tariffarie.
Tuttavia, Trump ha posticipato di un mese l’applicazione dei dazi, dopo che i due paesi hanno accettato misure più severe contro il traffico di droga e l'immigrazione illegale.
Questo ha portato sollievo temporaneo ai mercati valutari, con il dollaro canadese e il peso messicano in ripresa.
Tuttavia, la minaccia di nuove tariffe rimane.
Escalation della guerra commerciale con la Cina
Con la Cina, invece, le tensioni si sono intensificate.
Pechino ha imposto tariffe del 15% su prodotti americani strategici come petrolio e macchinari agricoli, in risposta ai dazi statunitensi del 10% su beni cinesi.
La prospettiva di una guerra commerciale prolungata continua a pesare sui mercati globali.
Mercati in Turbolenza
Le tensioni hanno colpito il mercato petrolifero: il West Texas Intermediate è sceso sotto i72 dollari al barile, mentre i mercati valutari hanno registrato oscillazioni significative. Il peso messicano ha recuperato dopo un iniziale crollo, ma l’instabilità generale persiste.
Il Fondo Sovrano degli Stati Uniti
In parallelo, Trump ha firmato un ordine esecutivo per creare un fondo sovrano americano. Questo progetto mira a investire in settori strategici come sicurezza nazionale, infrastrutture e tecnologia, sfruttando i proventi dei dazi commerciali.
Tuttavia, ci sono dubbi sull’uso politico del fondo e sul rischio di interferenze con la politica monetaria della Federal Reserve.
Conclusioni
Il panorama economico globale rimane estremamente incerto.
Mentre la tregua con Canada e Messico offre un sollievo temporaneo, le relazioni con la Cina continuano a deteriorarsi.
Nel frattempo, il fondo sovrano americano potrebbe rappresentare un’opportunità strategica o una fonte di controversie politiche ed economiche.



