top of page

Cina e USA: La guerra dei dazi e le sue conseguenze sul retail

  • Immagine del redattore: Nicolò Giammaria
    Nicolò Giammaria
  • 5 feb
  • Tempo di lettura: 1 min

Strada cinese

Un cambio di regole nel commercio

Gli Stati Uniti hanno introdotto un dazio del 10% su tutti i beni importati dalla Cina, eliminando l’esenzione per prodotti sotto gli 800 dollari.

Questa misura colpisce causa conseguenze ad aziende come Temu, Shein e TikTok Shop, che basano il loro modello di business sull’e-commerce diretto ai consumatori americani.

Inoltre, la sospensione temporanea delle spedizioni dalla Cina da parte di USPS complica ulteriormente la logistica.


Aumento dei costi e competitività ridotta

L’aumento dei costi ridurrà la competitività dei prodotti cinesi sul mercato americano, spingendo le aziende a valutare strategie alternative come la delocalizzazione della produzione in paesi come Vietnam e India o l’apertura di magazzini negli Stati Uniti.

Tuttavia, queste soluzioni richiedono investimenti significativi e penalizzano soprattutto le piccole imprese.


Tensioni commerciali e conseguenze economiche

Queste restrizioni si inseriscono in un contesto di tensioni commerciali tra USA e Cina, con Pechino già alle prese con una crisi economica interna.

Le nuove politiche potrebbero accelerare la regionalizzazione delle catene di fornitura, ma i cambiamenti richiederanno tempo e risorse.

Viale Vittorio Emanuele II

24121 BERGAMO

Telefono

+39 3286771273

Email

Follow

  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page