Azioni: Cosa sapere prima di investire in questa asset class.
- Nicolò Giammaria

- 9 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Cosa Sono le Azioni?
Le azioni, conosciute in inglese come "shares" o "stocks", sono titoli che rappresentano una frazione della proprietà di una società.
Acquistando anche una sola azione, si diventa azionisti e si acquisisce il titolo di socio.
Le azioni sono uno strumento cruciale per le aziende, poiché consentono di raccogliere capitale da utilizzare come liquidità per futuri investimenti.
Diritti e Doveri dell'Azionista
Acquistare azioni comporta non solo l'acquisizione di diritti e privilegi, ma anche l'assunzione di doveri e responsabilità.
Possedere un’azione significa detenere un “pezzo” della società, con tutti i diritti e le obbligazioni ad essa associate.
In particolare, l’azionista ha diritto ai dividendi, che rappresentano una parte degli utili aziendali distribuiti agli azionisti in base a quanto deciso dall’assemblea.
Tipologie di Azioni
Le azioni possono essere classificate in diverse categorie a seconda dei privilegi che conferiscono agli azionisti:
Azioni Ordinarie: Offrono il diritto di ricevere dividendi e di votare nelle assemblee.
Azioni Senza Diritto di Voto: Conferiscono esclusivamente il diritto ai dividendi.
Azioni con Diritto di Voto Limitato: Offrono diritti di voto parziali.
Azioni di Godimento: I dividendi vengono distribuiti solo dopo aver soddisfatto le altre categorie di azionisti.
Azioni con Prestazioni Accessorie: Assegnate a coloro che svolgono attività lavorative all'interno dell'azienda.
Come Guadagnare con le Azioni
Gli investitori possono trarre profitto dalle azioni attraverso l’apprezzamento del capitale, noto anche come capital gain.
Facciamo un esempio per chiarire questo concetto: supponiamo che Giulio acquisti un’azione a €100 e, dopo tre mesi, riesca a rivenderla a €150.
In questo caso, Giulio ha realizzato un guadagno di €50.
Se durante questo periodo ha anche ricevuto dividendi, il suo profitto totale sarà la somma dell’aumento del valore dell’azione e dei dividendi percepiti.
Tassazione
È importante ricordare che i guadagni derivanti dalla vendita delle azioni o dai dividendi sono soggetti a tassazione.
In Italia, l'imposta sulle plusvalenze e sui dividendi è fissata al 26%.
Rischi Associati all'Investimento in Azioni
Investire in azioni comporta rischi significativi.
Non esiste alcuna garanzia sulla restituzione del capitale investito o su un rendimento minimo garantito.
Il valore delle azioni è influenzato dalla performance e dalla crescita della società (fatturato, utili, quota di mercato).
In caso di fallimento dell'azienda, l'azionista potrebbe perdere l'intero capitale investito.
Il rischio di perdita totale è conosciuto come “rischio specifico”, ma può essere attenuato attraverso una buona diversificazione del portafoglio.
Conclusione
Investire in azioni può rappresentare un'opportunità efficace per costruire ricchezza nel lungo termine, ma richiede una buona comprensione del mercato e dei rischi associati, meglio se aiutati da un professionista.
Con la giusta preparazione e strategia, è possibile navigare con successo nel mondo degli investimenti azionari.



